Lavalle (USSMO): Necessario il rispetto degli orari di lavoro

Considerazioni a margine della vicenda del medico che si è addormentato a Cerignola sul posto di lavoro L’episodio descritto del medico filmato da un degente mentre si era appisolato durante un turno di lavoro in un P.

Data:
10 Maggio 2025

Considerazioni a margine della vicenda del medico che si è addormentato a Cerignola sul posto di lavoro

L’episodio descritto del medico filmato da un degente mentre si era appisolato durante un turno di lavoro in un P.S. pugliese, invita ad una riflessione anche sulle condizioni di stress lavorativo del personale, specie del medico cui competono gli atti di presa in carico del paziente in urgenza per giungere ad una rapida diagnosi.
Forse una risposta sull’episodio può essere semplicemente ricercata nel numero dei turni di lavoro (in settimana/mese) che possono aver superato il limite temporale di quanto consentito, per poter garantire un adeguato periodo di riposo a qualsiasi operatore sanitario.

Questo episodio ripropone l’annosa questione sullo stato di lavoro degli operatori sanitari oberati oltre il limite a seguito della cronica carenza degli organici (Vedasi anche i nostri continui interventi sulle lunghe lista di attesa come conseguenza di tutto ciò).

Infatti, mentre da una parte si abbraccia il rispetto della normativa europea sul riposo necessario per il medico, dall’altro la si calpesta in nome della necessità e delle carenze di organico (allora di facciano le necessarie assunzioni!!!) o a seguito del mancato controllo sul numero dei turni dei cosiddetti gettonisti e sui turni dei medici delle cooperative. Nessuno è autorizzato a lavorare oltre il limite consentito perché sul piatto della bilancia c’è la salute delle persone e l’errore è sempre possibile durante periodi di super lavoro e stress.

Ultimo aggiornamento

10 Maggio 2025, 12:49