Universo Sanità

1 Giugno 2023, Giovedì 21:44:10

5 X 1000

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Contratto
  • Dove Siamo
  • Domanda Iscrizione
  • Eventi
  • Normative
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci
  • Sentenze

Links

  • Ministero Salute
  • Fnomceo
  • A.Ra.N.
  • ENPAM
  • E.C.M.

Chi siamo

  • Stampa
  • Email
  • Presentazione
  • Statuto
  • Organigramma

 

<<-- Indietro

Cerca nel sito

Notizie Sanità

  • Realizzata in laboratorio una pelle sintetica in grado di autoripararsi
    Pubblicato su Science uno studio della Stanford University. I ricercatori hanno testato con successo in laboratorio...
  • I sintomi del long covid svelati da un nuovo studio: ecco quali sono i 12 più frequenti
    L’analisi su 10mila persone: tra i disturbi più diffusi ci sono affaticamento, nebbia cerebrale, vertigini, sintomi...
  • Celiachia, così non si rischia di mangiare glutine per sbaglio
    Le contaminazioni alimentari, in casa e al ristorante, possono far ricomparire i sintomi e mettere a rischio la salute...
  • La dieta della longevità: che cosa mangiare per guadagnare un decennio di vita (in salute)
    Alcuni studi mostrano che, se si inizia a migliorare la propria dieta anche dopo la mezza età si può guadagnare un...
  • Gli esperti scelti dal «Corriere» rispondono alle domande dei lettori
    Dalla psichiatria alle malattie infettive, dalla medicina sportiva a tutti i rami della pediatria e dei tumori: medici...
  • La malattia può essere opportunità?
    Valorizzare le potenzialità che tutti abbiamo può aiutare ad affrontare meglio anchele difficoltà e le sofferenze. La...
  • Test rapidi e tecniche di imaging per identificare le infezioni batteriche (e l’antibiotico giusto)
    Gli infettivologi italiani della Simit riuniti a Palermo hanno discusso delle strategie possibili contro le infezioni...
  • Che cosa è il metapneumovirus umano, l’infezione che ha registrato un picco negli Stati Uniti
    La maggior parte delle persone non hanno mai sentito parlare di questo virus: in genere provoca un raffreddore ma nei...
  • Ricerca sui tumori: le 4 novità dal congresso Usa e le cure d’avanguardia, anche in Italia
    Le quattro notizie più rilevanti che saranno presentate al convegno annuale riguardano le neoplasie di cervello, retto,...
  • Enterovirus in Francia: aumento di numero di casi gravi tra neonati. Avviso Oms
    Incremento dell’incidenza e della gravità dell’infezione associata a un virus ricombinante di E-11. Sono forme più...
  • Prediabete: se colpisce da giovani fa aumentare il rischio di demenza in età avanzata
    La condizione si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti, ma non abbastanza da rientrare nella...
  • Popòapp, l’applicazione che rivela se il tuo neonato ha un problema al fegato
    Creata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù, “Popòapp” individua la colestasi neonatale grazie a un algoritmo...
  • Volete smettere di fumare? E-cig o tabacco riscaldato non aiutano, fondamentale la terapia psicologica
    La nuova Linea guida dell’Istituto superiore di sanità per il trattamento della dipendenza da tabacco e dalla...
  • Dopo la radioterapia non sento più i sapori: quando potrò tornare a mangiare normalmente?
    Alterazione del gusto o secchezza delle fauci sono possibili dopo il trattamento radioterapico, ma generalmente tutto si...
  • Sana alimentazione e buone abitudini: il nuovo progetto di Fondazione Veronesi per prevenire il cancro
    Il 31 maggio la cerimonia annuale dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica della Fondazione: «Casi di cancro...
  • Adolescenti che svapano (di tutto), nonostante sia vietato: quali sono i rischi
    Tanti ragazzini iniziano con le sigarette elettroniche e si trasformano in fumatori veri e propri. L’ultima moda sono...
  • L’Intelligenza artificiale può svelare il «lato nascosto» della sclerosi multipla
    La mostra «PortrAIts» di Aism punta i riflettori sui sintomi della malattia, «invisibili» ai più ma svelati...
  • Artrite reumatoide, è possibile in alcuni casi sospendere le terapie?
    È una scelta che può essere considerata solo dopo una prolungata remissione e in accordo con il reumatologo sulla base...
  • «Pranzo da re e cena da poveri»: le regole per avere un cuore sano a lungo
    Fondamentali la dieta sana, fare movimento per almeno 150 minuti a settimana e smettere di fumare (oltre che evitare...
  • Ammaniti: «Regalare un cane o un gatto ai bambini li aiuta a crescere ed essere empatici»
    Secondo lo psicoanalista gli animali aiutano i piccoli a entrare in relazione con il loro «io» inconscio, a stare con...
  • Le sei regole della longevità: non solo alimentazione, ecco come guadagnare anni in salute
    Gli italiani sono tra i primi per aspettativa di vita, ma tra gli ultimi se si considerano gli anni passati in salute...
  • Il diabete è reversibile? Che cosa si può fare per invertire la malattia
    Il diabete è una malattia cronica e non esiste una cura definitiva, tuttavia una categoria di pazienti può ambire al...
  • Dopo una diagnosi di miocardite acuta l’attività fisica deve essere ridotta?
    Una volta posta la diagnosi, occorre impostare una terapia finalizzata a ridurre il lavoro cardiaco e al paziente viene...
  • Sarcopenia: a difesa dei muscoli degli anziani intervengono esercizio e dieta
    La mancanza di tonicità dei muscoli in età avanzata può compromettere la funzionalità motoria anche in molte...
  • Perché cambiare è difficile e come imparare a respirare ci può aiutare
    Controllare il ritmo di inspirazioni ed espirazioni può facilitare la gestione di giornate caotiche e si possono...
  • Mal di testa: indicazioni sui social network delle Società Scientifiche fino al 2 giugno
    Iniziative della società italiana per lo Studio delle Cefalee in collaborazione con la Società Italiana di Neurologia....
  • Il «filtrato glomerulare» al livello minimo è un segnale di problemi ai reni?
    Per stabilire se una persona ha una malattia renale non è sufficiente stimare questo valore, occorre valutare il...
  • Come rimanere concentrati? Ecco cosa ci distrae più facilmente e le possibili soluzioni
    La nostra concentrazione è continuamente messa alla prova dalle notifiche da parte delle app e da altro. Come gestire...
  • L’intelligenza artificiale ha scoperto un nuovo (potenziale) antibiotico in due ore
    Mit di Boston, il software ha selezionato le migliori molecole, tra settemila candidati, per contrastare un batterio...
  • Quanto fa male bere alcol? Ecco cosa succede al tuo corpo (specie quando esageri)
    Si inizia a bere sempre prima e molti non conoscono i rischi dell’abuso: crea dipendenza, fa venire 7 tipi di tumore,...
  • La terapia online per curare ansia e depressione funziona? Arriverà anche in Italia?
    In molti servizi di salute mentale pubblici e privati è ormai ampiamente prevista la possibilità di effettuare...
  • Candida auris: sintomi generici e diagnosi complessa. Cosa sappiamo del fungo killer che ha contagiato un uomo a Milano
    Il patogeno è altamente infettivo e il contagio avviene attraverso la pelle di persone infette o il contatto con...
  • L’impegno di LILT per creare la prima generazione libera dal tabacco
    Una nuova ricerca sul fumo in Lombardia in occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2023 e un rinnovato impegno...
  • Listeria, ritirati alcuni lotti di gorgonzola e pancetta: sintomi e cosa c’è da sapere
    I richiami dovuti alla possibile presenza del batterio Listeria monocytogenes, che può causare gastroenterite ed è...
  • Dolore cronico: individuata «la firma» nel cervello
    Uno studio condotto con Risonanza Magnetica Funzionale ha permesso di capire quali aree cerebrali sono reclutate in...
  • La Sindrome della morte improvvisa in culla (Sids) potrebbe avere finalmente una causa
    Un nuovo studio del Boston Children’s Hospital ha mostrato una correlazione tra l’anomalia di un recettore della...
  • La donna che non sente dolore grazie a una (rara) mutazione genetica
    La sua scoperta apre le porte alla ricerca per combattere il dolore cronico con i suoi effetti psicologici negativi,...
  • «Dormire con le lenti a contatto: quali conseguenze per la vista di mio figlio?»
    Meglio non indossarle durante il sonno (e in altre occasioni) per evitare il rischio di sviluppare congiuntiviti...
  • Tumore della cervice: la sopravvivenza delle pazienti si allunga con un nuovo farmaco
    Per le donne con carcinoma al collo dell'utero in stadio avanzato (difficile da curare) si raddoppiano i mesi di vita...
  • L’ibernazione per i viaggi spaziali è più vicina? Per la prima volta è stato indotto il torpore con gli ultrasuoni
    Il metodo di ibernazione rapido, sicuro, dosabile e non invasivo è stato testato su topi e ratti a temperatura...
  • Il cervello di Henry Kissinger
    Henry Kissinger compie 100 anni sabato 27 maggio 2023: come ha potuto la sua intelligenza rimanere così lucida? E la...
  • È online «I was only sixteen», il nuovo brano del Progetto giovani dei ragazzi dell’Istituto dei Tumori di Milano
    Il 25 maggio è in un’uscita la nuova canzone «I was only sixteen» che ha visto la collaborazione di artisti...
  • Come si cura la trombosi causata dalla pillola anticoncezionale?
    L’evoluzione delle tecnologie consente oggi di aggredire la Tvp nelle prime quattro settimane attraverso dispositivi...
  • Chatbot, Ai per la medicina: «Caro papà Nanni potremmo essere in quel futuro che tu immaginavi»
    Sei anni fa scompariva Giovanni Fabrizio Bignami, astrofisico e divulgatore. Ha scoperto la stella «Geminga». e...
  • Uomo paralizzato torna a camminare grazie a una tecnica che ripristina il controllo volontario del movimento
    Il nuovo metodo descritto su Nature permette al cervello di «dialogare» direttamente con la parte del midollo spinale...
  • Problemi agli occhi: per salvare la vista servono diagnosi e cure tempestive e accessibili a tutti
    In aumento le persone ipovedenti a causa di patologie legate all’età quali glaucoma, cataratta, degenerazione...
  • Oblìo oncologico, Schillaci: «Presto la legge». Che cos’è e dove esiste già
    È il diritto di chi è guarito dal cancro a non rivelare informazioni sul suo passato sanitario per non subire...
  • «Ho il diabete di tipo 1: posso lavorare di notte?»
    A chi ne soffre è sconsigliato il lavoro notturno per il possibile squilibrio metabolico indotto dall’alterazione dei...